Crollo Rampa Nunziante. Il 6 febbraio l’udienza preliminare di Lafranco
Partiranno fra tre settimane i primi due filoni processuali sulla tragedia della palazzina in cui morirono otto persone
di Marco De Rosa
versione accessibile dell'articolo
Crollo di Rampa Nunziante, mercoledì 6 febbraio i primi due filoni processuali a carico di Massimo Lafranco e Roberto Cuomo.
Notificata la convocazione in tribunale per Lafranco: per lui, oltre al falso ideologico, l’accusa è di omicidio colposo plurimo per il crollo del palazzo avvenuto all’alba del 7 luglio 2017 in Rampa Nunziante a Torre Annunziata.
Le indagini sul crollo che ha causato la morte di otto persone, tra cui due bambini, sono terminate nello scorso aprile con 15 avvisi di garanzia. Nel corso dell'udienza preliminare davanti al Gip, il pm aveva chiesto e ottenuto il rinvio a giudizio di tutti gli imputati per i vari capi d’imputazione: omicidio colposo, disastro e falso ideologico. Poi a dicembre il “colpo di scena” con l’estensione dell’accusa di omicidio colposo plurimo. La decisione dopo l’acquisizione di nuove fonti di prova nelle mani dei pm Andreana Ambrosino e Silvio Pavia: anche Lafranco, secondo l’accusa, sapeva dei lavori al secondo piano, nell'appartamento venduto a Gerardo Velotto. Secondo le relazioni prodotte dai tecnici della Procura, sono stati i lavori in quell'immobile e l'abbattimento di travi e maschi murari, a provocare il cedimento dell'ala nord, causando la morte di Pasquale Guida, Anna Duraccio e i figli Francesca e Salvatore Guida, Giacomo Cuccurullo, Adele Laiola e il figlio Marco Cuccurullo e infine la signora Pina Aprea.
Con l’accusa di omicidio colposo plurimo sono imputati anche Aniello Manzo, Gerardo Velotto, Massimiliano Bonzani e Pasquale Cosenza.
Dei tre filoni processuali sul crollo di Rampa Nunziante, quindi, due inizieranno il 6 febbraio. Il 28 febbraio invece ci sarà la prima udienza a carico degli altri 13 imputati.
Dì la tua...
Leggi i commenti
Raid vandalico all’ospedale di Boscotrecase. Federconsumatori: “Danni inaccettabili per un bene comune”
L’associazione attenderà l’inizio del procedimento per poi costituirsi parte civile. Le parole del presidente Stornaiuolo
LE PAROLE DEL PRIMARIO - IL VIDEO DELLA GUERRIGLIA - IL RACCONTO DEL MEDICO AGGREDITO - LA CONDANNA DI ASCIONE - L'INIZIO DI ANNO NERO DELL'OSPEDALE - LE REAZIONI DI ASL E FAMILIARI - LA MORTE IN CORSIA
Torre Annunziata, bronzo per Irma Testa allo Strandja International Boxing
L'atleta oplontina delle fiamme oro sconfitta in semifinale dalla padrona di casa Petrova
L'USCITA DEL FILM - LA CONQUISTA DELLA SEMIFINALE - IL PRIMO SUCCESSO
“I pentiti devono morire abbruciati”. individuati i 5 responsabili del falò di Castellammare. Due sono minorenni
Per il Gip è istigazione a delinquere aggravata da finalità mafiose: l’operazione congiunta di Carabinieri e Polizia
Pizzo anche sullo spaccio: 7 arresti
Nel blitz ritrovata cocaina, crack, hashish e marijuana appartenenti al clan Amato - Pagano
Camorra, blitz dei Carabinieri a Napoli: clan Sequino sotto scacco
Associazione di stampo mafioso, estorsione, porto abusivo di armi e spaccio di stupefacenti. Ordini dei boss agli affiliati durante i colloqui in carcere: 30 arresti